- è possibile esplorare l’interno e l’esterno del DC9, interagendo con diversi oggetti significativi.
- C’è un assaggio del funzionamento del gioco completo, in cui dovrete trovare oggetti nascosti nei vari ambienti per accedere a nuove informazioni o a nuovi punti di vista sulla vicenda.
- Potete osservare il grande lavoro fatto sull’illuminazione, sulla rappresentazione del cielo e del terreno.
- Nello scenario, oltre al DC9, sono presenti un MiG23 libico e un oggetto volante non identificato.
- Potete provare una versione provvisoria della nostra ricostruzione del momento in cui il DC9 è stato abbattuto.
- Il gioco supporta la realtà virtuale (Oculus Rift)
L’obiettivo in questa versione è trovare sette oggetti speciali nascosti nei vari ambienti visitabili. L’interazione per ora è limitata a questo e all’esplorazione dello scenario, solo un assaggio dell’esperienza completa di Progetto Ustica.
Per questo motivo la campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso continua. Grazie a chi di voi a contribuito e a chi di voi deciderà di farlo nelle prossime settimane. Noi stiamo proseguendo con il lavoro ampliando lo scenario con nuovi e più dettagliati contenuti: gli F104 di Naldini e Nutarelli, un peschereccio che assiste alla scena dal mare, lo scontro nei cieli fra gli aerei militari coinvolti, le comunicazioni fra il pilota del DC9 e le torri di controllo, le comunicazioni fra i centri radar militari, una nuova colonna sonora e molte altre cose.
Per farlo abbiamo ancora bisogno del vostro aiuto, per pagare dignitosamente i professionisti al lavoro da quasi otto mesi e per permettere loro di dedicare più tempo al progetto.
Vi ricordiamo che il gioco sarà gratuito e che tutto il materiale creato sarà organizzato in un DVD didattico donato all’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica per la diffusione nelle scuole italiane e sarà proposto agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori in versioni diverse e adattate al differente pubblico.
D’accordo con la stessa Associazione Parenti delle vittime della strage di Ustica, il nostro scenario si basa su ipotesi verosimili contenute nell’Istruttoria Priore e nella perizia di parte civile Algostino–Pent–Vadacchino del 1999 (Vedi la ricostruzione della rottura del DC9 e della presenza militare nei cieli quella notte).
Il nostro non è un videogame d’inchiesta, non abbiamo l’obiettivo di scoprire nuove verità o di risolvere i misteri ancora irrisolti legati alla tragedia di Ustica, non tentiamo di produrre una simulazione scientifica a scopo di ricerca e nemmeno vogliamo puntare l’attenzione sul lutto, profondamente privato, di chi in quella tragedia ha perso degli affetti.
Il nostro obiettivo è ‘fare memoria’, far si che l’evento sia scoperto e ricordato da chi non lo conosce, perché la ricerca dei colpevoli non si interrompa.
Inserendo il vostro nome e il vostro indirizzo e-mail nella homepage del nostro sito o qui sotto, avrete la possibilità di scaricare e di provare la versione Alpha 0.1 di Progetto Ustica.
Richiedi la versione Alpha0.1 di Progetto Ustica
//s3.amazonaws.com/downloads.mailchimp.com/js/mc-validate.js//
Il vostro feedback è importantissimo per noi, commentate il prototipo su Facebook o scrivendo a progettoustica@gmail.com, risponderemo a tutti e terremo conto di tutte le vostre osservazioni.
Grazie.
1 commento su “Progetto Ustica Versione Alpha 0.1”